Kit bracci oscillanti 2 braccetti anteriori destro e sinistro Fiat Croma II 194
Applicabilità:
FIAT CROMA (194_)
OPEL SIGNUM 2 volumi /Coda spiovente (Z03)
OPEL VECTRA B Station wagon (J96)
OPEL VECTRA C (Z02)
OPEL VECTRA C Station wagon (Z02)
Lunghezza: 400 mm
Filettatura Pinch: bolt 20mm
Larghezza: 390 mm
Altezza: 80 mm
Il Braccio Sospensione noto anche come “Braccio Oscillante”, “Braccetto” o “Trapezio” è un componente della sospensione dell’autoveicolo, fondamentale per il funzionamento dell’auto che incide molto sulla sicurezza e sulla tenuta di strada.
La loro funzione è quella di garantire il collegamento tra il telaio e i montanti.
Vengono realizzati in tre diversi materiali:
•GHISA: composta da un fuso in ghisa ed installato su automobili utilitarie, il più diffuso per la sua economicità;
•ALLUMINIO: è leggero ma costoso, viene installato sulle automobili di fascia più alta;
•ACCIAIO: costituito da lamiera di acciaio, è la componente meno comune rispetto alle altre.
La scelta del materiale da impiegare per realizzare il braccio è di competenza della casa automobilistica.
TIPOLOGIE DI KIT SOSPENSIONE
In base ai diversi modelli di auto cambia anche il numero e la forma dei braccetti, dipende dal tipo di sospensione che la casa automobilistica ha scelto per ogni modello. Principalmente esistono tre tipi di sospensione:
•MCPHERSON: con un solo braccio oscillante inferiore per ruota, molto semplice ed economico per questo anche il più diffuso;
•QUADRILATER: con due bracci oscillanti sovrapposti per ruota uno superiore (più piccolo) e uno inferiore (più grande), modello più costoso e complesso del precedente;
•MULTILINK: è il tipo di sospensione migliore ma anche più costoso e complesso, infatti garantisce la miglior tenuta di strada e il massimo comfort di guida.